Ascolta la puntata – ospite in studio: Roberto Mengoni; ospite telefonico: Domenico Vecchioni
La figura dell’Ambasciatore Amedeo Guillet, viene ricordata da Domenico Vecchioni che ha pubblicato un breve saggio sulla rivista BBC History.
Ascolta la puntata – ospite in studio: Roberto Mengoni; ospite telefonico: Domenico Vecchioni
La figura dell’Ambasciatore Amedeo Guillet, viene ricordata da Domenico Vecchioni che ha pubblicato un breve saggio sulla rivista BBC History.
Ascolta la puntata – ospiti in studio: Piero De Masi e Roberto Toscano
Piero De Masi, insieme parla del suo libro dal titolo “Santiago. 1 febbraio 1973-27 gennaio 1974″ (Bonanni Editore, 2013) nel quale narra la sua esperienza nell’Ambasciata d’Italia a Santiago del Cile tra il 1973 ed gli inizi del 1974, nel difficile periodo che precede il golpe militare di Pinochet e nei primi delicatissimi mesi in cui si trovo’ a fronteggiare la delicata questione dei rifugiati nella nostra Ambasciata.
Ascolta la puntata – ospiti in studio: Alessandra Crimi, Elisabetta Martini e Lorenzo Pinelli
Tre giovani diplomatici (segretari di legazione, come vengono definiti all’interno della carriera diplomatica) raccontano cosa significa lavorare al Ministero degli esteri dopo aver superato il difficile concorso diplomatico. Aspirazioni, scoperte ed entusiasmi di giovani funzionari che hanno appena iniziato una carriera che li porterà a rappresentare l’Italia nel mondo.
Ascolta la puntata
(andata in onda l’8 ottobre 2013)
Ospiti in studio: Paolo Toschi e Enrico Vattani
La prima puntata di “Diplomazia e Dintorni” è dedicata a come comunicano i diplomatici e come comunica il Ministero degli Affari esteri. Gli ospiti in studio spiegano anche quali sono oggi le sfide che i diplomatici devono affrontare per assicurare una comunicazione efficace del loro lavoro e della loro attività.
Le selezione musicale è dedicata ai “colori nel Jazz”